Filmalibri

Cinemascope: cos’è e come riconoscerlo

Oggi voglio parlarvi del Cinemascope, una tecnica cinematografica nata per rendere l’esperienza di visione al cinema più coinvolgente rispetto alla televisione.

Avete mai notato che a volte le immagini sulla pellicola sembrano essere schiacciate, come se qualcuno le avesse compresse e, di conseguenza, allungate?

Guardate, ad esempio, questi due loghi Disney, appartenenti a due pellicole differenti

Notate che quella di destra sembra essere schiacciata rispetto a quella di sinistra?

Non si tratta di un difetto, ma di una tecnica di ripresa chiamata Cinemascope, un’altra particolarità della pellicola cinematografica

Negli anni 50 del secolo scorso si studiò questa tecnica per cercare di rendere la proiezione più ampia, avvicinando l’esperienza cinematografica a quella dell’occhio umano.

Avete mai notato, al cinema, quel momento in cui si allarga lo schermo, scostando le tende laterali?

Ecco, in quel momento si sta passando da un formato standard al Cinemascope

Come funziona?

Alle cineprese veniva applicata una lente ANAMORFICA capace di comprimere le immagini e la stessa lente, applicata alle macchine da proiezione, riespandeva l’immagine che, in questo modo, veniva proiettata in una parte più ampia di schermo.

La pellicola rimaneva del formato standard, di 35mm, ma le immagini che su pellicola sembrano schiacciate, una volta proiettate riprendevano le proporzioni corrette, allargando la visuale

Se nel formato standard le proporzioni di una immagine proiettata sono di 1:1,33 (per una altezza di 1, la larghezza è di 1.33), nella proiezione in Cinemascope la proporzione è di 1:2,35 allargando quindi la larghezza dello schermo

Confronto tra fotogramma in Cinemascope e scena proiettata
Confronto tra fotogramma in Cinemascope e scena proiettata

In questa foto ho messo a confronto un fotogramma in Cinemascope di Il diavolo veste Prada, con la proiezione della stessa. Si può vedere come nella pellicola la Streep sembri essere schiacciata, mentre nella scena proiettata le proporzioni tornano le stesse, allargando la base della immagine.

In pratica nella pellicola l’immagine sembra schiacciata, ma grazie ad una particolare lente applicata alla macchina di proiezione, sul grande schermo l’immagine torna normale, ma lo schermo si allarga

Conoscevate questa tecnica?

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *